Pi Coin e (Pi Network) è stato senza dubbio il trend #1 del settore crypto di inizio 2023. Perché? Il token nativo di Pi Network, Pi Coin, è stato listato su Huobi a fine 2022, scatenando gli investitori che in massa si sono gettati su questo token. Nelle 24 ore successive all’annuncio di Huobi infatti, il valore di Pi è aumentato del 461,3% da $ 44,03 a $ 307,49. Pi Network però ha messo in guardia gli utenti contro la quotazione del token su Huobi e altri exchange. Secondo la dichiarazione di Pi Network, Pi Coin è stato listato “senza il consenso, l’autorità o il coinvolgimento di Pi Network”.
Pi has not been listed on any exchange, and Pi Network has not been involved with any purported listings. You could sustain substantial loss by participating in unauthorized listings. Read more on our website: https://t.co/rbntZ7DROj pic.twitter.com/LJztPOH35c
— Pi Network (@PiCoreTeam) December 30, 2022
Il progetto Pi Coin esiste dal 2018. Secondo i suoi fondatori, questo protocollo blockchain è stato creato in modo che chiunque potesse minare Pi da un dispositivo mobile. Sebbene il progetto non sia stato lanciato pubblicamente, l’interesse per la Pi Network continua a crescere. In questo articolo proveremo a fare previsioni Pi Coin e a capire di più su Pi Network.
Daremo anche un’occhiata a dove trovare la criptovaluta e quale andamento potrebbe avere in futuro.
Previsione valore Pi Coin 2023
Bisogna chiarire preliminarmente che la rete Pi (o Pi Network) non è ancora disponibile sulla mainnet. Ciò significa che il prezzo attuale di Pi è inferiore a $ 1.
Tale situazione, tuttavia, non dovrebbe durare a lungo. Secondo il team di sviluppo, la coin minabile via smartphone arriverà al pubblico quest’anno. In basso elenchiamo quali sono i prezzi previsti per i prossimi anni:
- Fine del 2023: Quando Pi Coin sarà listata su exchange noti come Binance e OKX, il valore potrebbe salire a circa $ 2.
- Fine 2024: se Pi Coin sviluppa nuovi casi d’uso, potrebbe finire per essere scambiata a $ 5.
- Fine del 2025: Con una buona strategia di marketing ben oliata e buone performance, Pi potrebbe anche raggiungere la soglia dei $ 60 nel 2025.
Il tuo capitale è a rischio.
Storico valore Pi Coin
Pi è una rete nuova rispetto ai colossi del settore come Bitcoin ed Ethereum. Il protocollo blockchain è stato ufficialmente inaugurato il 14 marzo 2019 da un gruppo di laureati di Stanford.
Secondo il suo whitepaper, la Pi Network ha lo scopo di soddisfare il primo principio delle criptovalute, quello ipotizzato da Satoshi Nakamoto, il misterioso creatore di Bitcoin e cioè restituire potere finanziario alle masse. Questo è il motivo alla base del progetto.
La rete Pi, nello specifico, intende creare una piattaforma che anche il cittadino medio possa gestire grazie agli smart contract: una rete peer-to-peer (P2P) alimentata dall’utility token Pi.
Il progetto si concentra sugli asset veramente digitalizzati che confluiscono nell’unica rete realmente decentralizzata, Bitcoin. Ora, il mining di Bitcoin è appannaggio di individui e aziende con enormi risorse: solo loro possono convalidare le transazioni in cambio dei token della rete. La Pi Network si propone, invece, di costruire un protocollo minabile di lunga durata, ideale per gli utenti di smartphone.
Nonostante la facilità di accesso, la rete Pi offre tutti i vantaggi di una forte blockchain: resistenza alla censura, transazioni senza autorizzazione tra due parti, pseudonimità e parità di condizioni finanziarie per tutti.
La rete, a differenza di Bitcoin, non si affida al meccanismo di consenso Proof-of-Work (PoW) ma su un nuovo meccanismo di consenso chiamato Accordo Bizantino Federato (FBA) che deriva dal famoso Stellar Consensus Protocol (SCP) utilizzato dalla blockchain Stellar.
Mentre la rete Stellar si affida ad aziende e istituzioni che fungono da validatori, l’FBA di Pi consente alle persone normali di utilizzare i propri dispositivi per proteggere la rete; le persone vengono poi premiate.
La struttura della rete Pi prevede quattro ruoli: Pioneer, Contributor, Ambassador e Node. Il Pioneer occupa la posizione più bassa sulla scala gerarchica Pi: è un normale possessore di telefono cellulare che accede alla rete e comincia a fare mining. Un contributor ha diversi pioneer che lavorano sotto di sé per proteggere la rete. Un ambassador lavora per portare più persone nella rete mentre il node esegue l’algoritmo SCP di base.
L’idea di fondo è la stessa delle blockchain di prima generazione come Bitcoin: creare scarsità di token e nel contempo impedire che una quantità considerevole di token sia concentrata nelle mani di poche persone.
Il modello economico Pi ha quattro punti cardine:
- Semplicità: Creare un modello economico intuitivo e trasparente
- Distribuzione equa: Il prezzo dell’asset deve consentire a più persone di accedere ai token Pi, a differenza dei protocolli di prima generazione
- Scarsità: Creare scarsità per mantenerne il prezzo
- Mining meritocratico: Incentivare il coinvolgimento degli utenti premiando i loro contributi alla rete
Sebbene la rete Pi sia ancora in fase di sviluppo, il progetto vanta già una significativa diffusione. Il protocollo contava oltre 100.000 utenti attivi a giugno 2019 e oltre 29 milioni a maggio 2020. Oggi la rete Pi conta oltre 33 milioni di utenti.
Per mantenere il suo valore relativamente accessibile, la rete Pi utilizza l’halving, come Bitcoin. Il primo halving si è verificato quando la rete ha raggiunto quota 100.000 utenti scendendo a 1,6 pi all’ora, il secondo quando ha superato il milione di membri ed è sceso a 0,4 pi all’ora.
La rete di smartphone minabile sta costruendo il suo ecosistema. Ad aprile 2021 c’è stata la fase 2 di prova che ha consentito agli utenti di testare il browser e il wallet Pi. La fase 3, implementata a dicembre 2021, ha previsto tra l’altro il lancio del primo hackathon della rete.
Per quanto riguarda le commissioni, Pi coin non ha valore perché non è stata completamente lanciata. Un lancio completo dovrebbe prevedere con tutta probabilità il listing su CEX, nel qual caso i possessori di lungo termine trarrebbero profitto dalle coin minate. Per quanto riguarda il prezzo delle azioni Pi, il ticker Pi non ha a che fare con NASDAQ:PI per ImpinJ.
Ecco il riepilogo fatto finora sulle previsioni Pi Coin:
- La rete Pi mira a rendere facile per chiunque possedere criptovalute.
- Chiunque può minare Pi Coin sul proprio dispositivo mobile senza influire negativamente sulla durata della batteria.
- Pi utilizza il meccanismo FBA di Stellar, più sicuro e moderno dell’algoritmo di consenso PoW.
- La capacità di mining degli utenti dipende dalla crescita del suo ecosistema poiché la rete utilizza l’halving per proteggere il valore di Pi Coin.
- La fase 3 della rete sta rispettando i tempi previsti e si prevede il lancio del protocollo alla fine del 2022/inizio 2023.
- Pi al momento non è listato su nessun exchange di criptovalute, per cui il suo valore in dollari attualmente è zero.
Previsioni valore Pi Coin per il 2023
Come detto, il progetto Pi vuole consentire a una massa di persone in tutto il mondo di possedere criptovalute minandole col proprio telefono. In questo modo, la rete Pi verrebbe utilizzata per il suo mercato P2P, inclusivo e guidato dalla comunità, consentendo a chiunque di inviare e ricevere i token Pi.
Considerando la resistenza alla censura e il meccanismo dell’halving, le nostre previsioni Pi Coin vedono il suo valore a $ 2 una volta che l’asset verrà lanciato sui migliori exchange.
Il tuo capitale è a rischio.
Previsioni Pi Coin per il 2023
Pi Coin, per ritagliarsi uno spazio significativo nel settore crypto deve migliorare i suoi indicatori economici e ampliare l’adozione.
L’utilizzo come metodo di pagamento da parte di diverse aziende e commercianti potrebbe portare il valore di Pi Coin tranquillamente a $ 5. Previsioni Pi Coin più ambiziose si spingono anche a $ 10 prima della fine dell’anno.
Previsioni Pi Coin per il 2025
Per quanto riguarda le previsioni più a lungo termine, molto dipende dal rispetto della roadmap indicata dal team di sviluppo.
In ogni caso, considerando l’utilizzo dello Stellar Consensus Protocol (SCP), sappiamo che è facile sfruttare la rete per costruire e implementare le applicazioni decentralizzate (dApp) tramite smart contract.
Gli sviluppatori devono poi prevedere più casi d’uso per il token Pi. Già sono previsti aggiornamenti della rete e l’implementazione di token non fungibile (NFT), finanza decentralizzata (DeFi) e metaverso. Se queste funzionalità verranno effettivamente implementate bene e nei tempi previsti il prezzo di Pi Coin si porrebbe ben al di sopra della fascia di $ 60 nel 2025.
Il tuo capitale è a rischio.
Target price Pi Coin
In questo momento la criptovaluta è in una fase embrionale: non solo non è listata su nessun exchange ma non è neanche in prevendita. Ma non sarà così per molto.
Secondo noi, il target price di Pi Coin si muoverà entro i seguenti valori minimi e massimi.
Anno | Target Price Alto | Target Price Basso |
2023 | $2 | $0,1 |
2024 | $5 | $1,5 |
2025 | $60 | $10 |
Quali sono i casi d’uso di Pi Coin?
Quali sono i probabili casi d’uso di questa criptovaluta decentralizzata? Esaminiamo i cinque più ovvi.
Commissioni di transazione di rete
Il token Pi alimenta la blockchain Pi. Ciò significa che il token svolgerà un ruolo significativo nell’esecuzione del protocollo. Tutte le transazioni di rete verrebbero pagate con questo token.
Governance
La rete Pi includerà anche un’organizzazione autonoma decentralizzata (DAO). Il token Pi dovrebbe fungere da token di governance per la DAO. I possessori di token potranno votare le proposte per la rete.
Mining
Per il momento, il token Pi viene utilizzato per incentivare la partecipazione degli utenti alla rete. Gli utenti che accedono e fanno clic sul pulsante “Mine” per proteggere la rete possono facilmente guadagnare i loro premi in Pi.
Fiducia in tutto il web
Le transazioni senza autorizzazione stanno diventando la norma e il token Pi può davvero giocare un ruolo importante in questo campo. Qui, due parti possono facilmente inviare e ricevere asset digitali in modo affidabile senza terze parti.
Scarsità sul modello Bitcoin
Bitcoin ha un limite massimo di 21 milioni di coin: l’asset è quindi deflazionistico e scarso, cosa che spinge il suo valore sempre più in alto con la domanda che cresce. Come Bitcoin, anche la rete Pi prevede l’halving, cioè il dimezzamento della capacità di mining e quindi delle coin prodotte e quindi il dimezzamento anche delle ricompense per i miner.
Tuttavia, la rete Pi bilancia questa scarsità premiando i contributori in base alla meritocrazia e non a quante risorse hanno. Il protocollo garantisce inoltre che una fetta ampia della popolazione mondiale possieda il token Pi consentendo alle persone di minare solo da un dispositivo e non da più dispositivi come altri protocolli.
Da cosa dipende il prezzo futuro di Pi Coin?
Cerchiamo di capire adesso quali fattori potranno determinare il prezzo futuro di Pi Coin. Ce ne sono almeno tre da analizzare.
Trend generale del mercato crypto
Il 2021 è stato un anno favorevole per gli asset digitali, mentre il 2022 è l’anno del bear market, quindi molto dipende anche dall’andamento generale del mercato delle criptovalute. In ogni caso, anche in un mercato ribassista come questo, continua la diffusione delle crypto. Sempre più persone, sempre più istituzioni e perfino più Paesi cominciano ad accettare le nuove valute digitali.
Crescita degli utenti attuali
La rete Pi è uno degli ecosistemi più densi disponibili. Tuttavia, il protocollo ha già oltre 29 milioni di miner e utenti attivi che proteggono la rete in versione beta. Questo è uno spazio completamente programmato pronto ad esplodere una volta che la rete sarà finalmente attiva.
Eventuali listing su exchange centralizzati
Gli exchange centralizzati come Binance svolgono un ruolo cruciale nell’adozione delle criptovalute. Di solito gli utenti accedono al mondo crypto in questo modo. Se Pi Coin verrà listato su uno o più di queste grosse piattaforme, potremmo assistere a un enorme aumento del suo valore arrivando in breve tempo a oltre $ 2.
Pi Coin è la migliore criptovaluta in cui investire?
Abbiamo esaminato il prezzo della moneta Pi e discusso le caratteristiche principali di questo asset di criptovaluta. Tuttavia, riteniamo che Love Hate Inu sia attualmente una delle migliori criptovalute in cui investire.
Love Hate Inu – La nuova meme coin da comprare nel 2023
Love Hate Inu è un nuovo progetto crypto V2E (vote-2-earn) che combina la viralità dei meme con la blockchain per costruire la prima piattaforma di voto al mondo ed è a oggi la nostra migliore crypto emergente del 2023.
Gli utenti possono partecipare al progetto e votare nei sondaggi in cambio di $LHINU, il token nativo del progetto.
La fase di prevendita di debutto del progetto ha già fatto scalpore nel mondo delle criptovalute, poiché è riuscita a raccogliere ben $ 100.000 in poche ore dal lancio.
Al momento della scrittura di questa pagina, ogni token $LHINU può essere acquistato durante la fase 1 della prevendita per $0,000085 USDT.
Man mano che la prevendita della piattaforma avanzerà attraverso otto fasi nell’arco di 60 giorni, il valore dei token aumenterà. Verso la fine delle fasi di prevendita, i token vedranno un aumento del 70,5% a $ 0,000145 USDT. Questi token possono essere acquistati con Ether, USDT o una carta di credito in valuta fiat sul sito della prevendita di Love Hate Inu.
Cos’è Love Hate Inu?
Se ami i meme e le criptovalute, il token $LHINU di Love Hate Inu potrebbe catturare il tuo interesse. La piattaforma di vote-2-earn ti consente di guadagnare criptovalute durante lo staking e il voto sui sondaggi sui meme.
La capacità del token meme di unire le persone per votare su questioni urgenti è una delle ragioni della sua crescente popolarità sui social media e su altre piattaforme digitali. La prevendita di Love Hate Inu potrebbe vedere guadagni esponenziali seguendo un percorso simile a quello di altri token di utilità meme come Shiba Inu, Dogecoin, Tamadoge, ecc.
Con una piattaforma di voto blockchain new-age che utilizza la tecnologia del registro distribuito, Love Hate Inu sta rimodellando il mondo dei sondaggi online. Questa moneta meme di utilità si distingue nei sondaggi online grazie al suo sistema di voto sicuro e anonimo costruito su Ethereum.
La piattaforma è guidata dalla comunità e promuove l’impegno sociale attraverso sane discussioni su argomenti di attualità. Inoltre, la piattaforma ha anche creato divertenti illustrazioni di personaggi da votare.
Come funziona lo Stake-to-Vote?
Tutti i voti vengono gestiti tramite l’interfaccia utente della piattaforma, l’invio dei voti e la dashboard di gestione e le entrate della piattaforma possono essere distribuite alla comunità tramite sondaggi nella dashboard di gestione.
Secondo il white paper, gli utenti possono puntare token per esprimere voti nei sondaggi. Utilizzando un meccanismo di staking, i voti vengono mantenuti anonimi evitando anche lo spam.
I token $LHINU vengono assegnati agli utenti come compenso per la loro partecipazione ai processi di staking e voto. Inoltre, l’entità e la durata delle quote incidono sempre più sul potere di voto.
Vale la pena investire in Love Hate Inu?
La piattaforma di voto basata su blockchain di Love Hate Inu può rivoluzionare il mercato dei sondaggi online. Il progetto apporterà cambiamenti radicali registrando risultati immutabili tramite la tecnologia di registro distribuito. E con la comunità e il potere sociale delle meme coin, Love Hate Inu è pronta a diventare la piattaforma di sondaggi online definitiva.
Ancora più importante, con il 90% del totale di 100 miliardi di token venduti durante la prevendita, questo investimento è al sicuro e a prova di ogni rug pull.
Solo il 10% dei token verrà conservato per eventuali listing, incentivi della comunità e liquidità. Per restare aggiornati, gli acquirenti possono entrare nel canale Telegram Love Hate Inu.
Inizio prevendita | 8 marzo 2023 |
Modalità di acquisto | ETH, USDT, carta di credito |
Chain | Ethereum |
Hard cap | $ 10.068.750 |
Investimento minimo | Nessuno |
Investimento massimo | Nessuno |
Previsioni Pi Coin – Conclusione
In conclusione della nostra pagina sulle previsioni Pi Coin, abbiamo cercato di delineare i casi d’uso di questo rivoluzionario progetto che punta sul mining accessibile a tutti tramite smartphone. Va detto, però, che, mentre milioni di persone risultano già utenti attivi, il modello di rete e la data di lancio esatta non sono stati comunicati.
Love Hate Inu - La prevendita è live!
- La nuova meme coin con casi d'uso reali
- Sondaggi online con possibilità di guadagno
- Sistema di voto sicuro e affidabile
- Promozione discussioni trasparenti
- A prova di rug pull - 90% dei token disponibili in presale
FightOut - La prossima crypto Move-2-Earn che farà 100x
- Supportato da LBank Labs e Transak
- Guadagna ricompense con gli allenamenti
- Sali di livello e competi nel metaverso
- Prevendita live adesso - Raccolti oltre 1 milione di dollari
- Community in forte crescita