In questa guida completa troverai un elenco dei migliori ETF Bitcoin da comprare nel 2023 e le informazioni più rilevanti sul funzionamento dei Bitcoin ETF su cui investire.

Bitcoin è sicuramente una delle criptovalute più conosciute al mondo. Infatti, l’attenzione verso questa crypto è aumentata nell’ultimo periodo soprattutto grazie ai rialzi di prezzo avvenuti nel 2021. Tuttavia per molti investitori non risulta sempre possibile investire grandi capitali su questo asset, anche per gli elevati rischi connessi al mercato crittografico.

Grazie agli EFT Bitcoin molti investitori retail o alle prime esperienze nel mondo della blockchain hanno l’opportunità di investire in questo mercato in crescita minimizzando il rischio.

I migliori ETF Bitcoin da acquistare nel 2023

Di seguito ti elenchiamo i migliori ETF Bitcoin che abbiamo trovato nel mercato, per darti una panoramica ravvicinata degli strumenti su cui investire oggi.

  1. ProShares Bitcoin Strategy ETF – Il celebre ETF che offre agli investitori la possibilità di investire in futures su Bitcoin.
  2. Valkyrie Bitcoin Strategy ETF – Un ETF a gestione attiva che opera sul Nasdaq.
  3. VanEck Bitcoin Strategy ETF – Disponibile sia per gli investitori statunitensi sia per gli investitori offshore qualificati.
  4. Grayscale Bitcoin Trust – Ha un numero fisso di azioni negoziate fuori borsa (OTC).
  5. Fidelity Advantage Bitcoin ETF – Permette di ottenere copertura sul Bitcoin.
  6. Global X Blockchain & Bitcoin Strategy ETF – Permette di investire in azioni blockchain e futures bitcoin.
  7. Simplify US Equity Plus GBTC ETF – Consente di investire sull’S&P 500 e per il 10% in Bitcoin.
  8. Purpose Bitcoin ETF – Fornisce un rapporto di spesa gestito limitato.
  9. Bitwise Crypto Industry Innovators ETF – Opera in Bitcoin e altre criptovalute.

Il tuo capitale è a rischio.

Analizziamo insieme i migliori ETF Bitcoin su cui investire

Per chi è agli inizi negli investimenti in criptovalute, può risultare molto complicato comprare Bitcoin in sicurezza. Per questo motivo sempre più investitori si stanno approcciando all’acquisto di ETF Bitcoin, poiché danno più sicurezze e garanzie e sono di più facile gestione.

I nostri esperti, dopo un’analisi approfondita del mercato, hanno stilato una lista completa dei migliori ETF Bitcoin da comprare oggi, anche se non hai alcuna esperienza in materia.

1. ProShares Bitcoin Strategy ETF (BITO)

ProShares Bitcoin Strategy ETF (BITO), lanciato nel 2021 è stato il primo ETF Bitcoin  Futures Statunitense. A poche settimane dal suo lancio, questo fondo  ha raggiunto i vertici della lista dedicata agli ETF più popolari sul mercato, generando un valore di gestione patrimoniale di oltre 1 miliardo di dollari.

I migliori ETF Bitcoin: ProShares Bitcoin Strategy ETF

Questo fondo non ha un’esposizione diretta sul Bitcoin ma offre agli investitori un investimento gestito sui contratti futures Bitcoin. I contratti futures su Bitcoin hanno scadenze più rapide e sono regolati in contanti. Anche i contanti e i buoni del Tesoro sono inclusi nel BITO.

Il fondo a gestione attiva segue da vicino il prezzo del Bitcoin e ne distribuisce i profitti una volta al mese. Investendo in questo strumento, pagherai  un coefficiente di spesa di solo 0,95%, che rappresenta il costo di gestione annuale del fondo. 

I contratti futures di BITO hanno un maggiore livello di sicurezza poiché sono regolati dalla Commodity Futures Trading Commission e sono negoziati al Chicago Mercantile Exchange (CME). Il fondo effettua investimenti anche  in contratti di riacquisto e occasionalmente utilizza la leva finanziaria.

Attualmente il patrimonio totale del fondo è diminuito, se si tiene conto del massimo storico di 69.000 dollari raggiunto dal Bitcoin nel novembre 2021 e del suo successivo declino. Tuttavia, questo fondo detiene ancora una posizione considerevole e l’accettazione di BITO ha rappresentato un progresso significativo per le criptovalute e gli ETF.

Il tuo capitale è a rischio.

2. Valkyrie Bitcoin Strategy ETF (BTF)

Subito dopo  l’uscita del primo ETF Bitcoin di ProShares, è stato lanciato anche Valkyrie Bitcoin Strategy ETF (BTF). Anche questo fondo ha una natura di gestione attiva e investe principalmente in futures sul bitcoin. È accessibile sul Nasdaq e cerca di monitorare il valore del CME.

Guida ai migliori ETF Bitcoin: Valkyrie Bitcoin Strategy ETF

Per assicurarsi che il valore del sottostante alla base dei contratti futures sia il più vicino possibile al 100% del patrimonio netto del fondo, BTF utilizza contratti futures su bitcoin piuttosto che effettuare investimenti diretti nella criptovaluta.

Inoltre, questo ETF Bitcoin investe in futures attraverso una filiale delle Isole Cayman, con conseguenza che la negoziazione è regolata dalla Commodity Futures Trading Commission.

Un’altra caratteristica non meno importante per il trading di Valkyrie Bitcoin Strategy ETF è la commissione di gestione annuale pari allo 0,95%. I dati più recenti relativi al patrimonio netto del fondo ammontano a poco più di 20 milioni di dollari alla fine di maggio 2023. Sebbene sia molto inferiore a quello di alcuni ETF Bitcoin, l’amministratore delegato di Valkyrie Leah Wald ritiene che aumenterà nel tempo.

Il fondo è stato etichettato come non diversificato da Valkyrie, il che lo rende inadatto agli investitori che cercano un’esposizione diretta al prezzo del bitcoin. Inoltre, l’azienda fornisce trust per diverse criptovalute, tra cui Algorand e Polkadot.

Il tuo capitale è a rischio.

3. VanEck Bitcoin Strategy ETF (XBTF)

Tra gli ETF Bitcoin con commissioni più basse nel mercato troviamo VanEck Bitcoin Strategy ETF (XBTF), con un rapporto di costo di appena lo 0,65%. Anche questo si posiziona nella categoria degli ETF sui futures del Bitcoin.  Negli Stati Uniti, XBTF rappresenta il leader di mercato per il Bitcoin-linked più economico, soprattutto al momento della sua introduzione nel novembre 2021.

I Migliori ETF Bitcoin: VanEck Bitcoin Strategy ETF

Una grande attrattiva verso questo ETF viene dagli investitori a lungo termine, grazie ai numerosi vantaggi fiscali previsti da questo strumento. Infatti, l’azienda ha costituito il fondo come società di capitali. Grazie all’esenzione delle società di capitali dall’obbligo di distribuire le plusvalenze a lungo termine come dividendi, gli investitori beneficiano dell’efficienza fiscale. Grazie alla riduzione dei pagamenti imponibili, gli investitori sono in grado di mantenere una maggiore quantità di denaro nei loro conti.

Nella classifica dei migliori ETF Bitcoin negli Stati Uniti, XBTF appare al terzo posto per importanza. L’intero patrimonio netto del fondo alla fine di maggio 2023 era di 22 milioni di dollari. Oltre ai contratti futures su bitcoin, XBTF investe anche in contanti e in Buoni del Tesoro.

Durante il suo debutto, il fondo ha registrato un notevole slancio, ma i successivi lanci di fondi concorrenti ne hanno ostacolato l’espansione. Il fondo è salito a circa 30 milioni di dollari prima di raggiungere le dimensioni attuali.

Il tuo capitale è a rischio.

4. Grayscale Bitcoin Trust (GBTC) 

Rispetto agli ETF su Bitcoin che abbiamo analizzato fino ad ora, The Grayscale Bitcoin Trust (GBTC) si differenzia per via della sua natura di trust grantor di tipo chiuso piuttosto che come un ETF puro. La principale distinzione tra un bitcoin trust e un ETF sta nel fatto che, quando diventa pubblico, emette una quantità predeterminata di azioni. Queste azioni sono disponibili per la vendita agli investitori.

Guida agli ETF Bitcoin: Grayscale Bitcoin Trust

Gli investimenti su un bitcoin trust sono un altro aspetto che lo differenzia da un ETF. La maggior parte delle partecipazioni di un ETF Bitcoin è costituita da futures su bitcoin. GBTC, invece, investe solo in Bitcoin. Si tratta di un investimento passivo che guadagna valore dal prezzo del bitcoin.

Per gli investitori che desiderano esporsi al Bitcoin come titolo, Grayscale Bitcoin Trust è l’opzione migliore. Il vantaggio di utilizzare Grayscale è che non dovrete preoccuparvi di acquistare, conservare o proteggere i Bitcoin. Grayscale si occupa di tutto questo.

Se sei interessato ad operare su GBTC devi sapere che per iniziare è necessario un investimento minimo di 50.000 dollari. Il fondo applica una delle commissioni di gestione annuali più alte del settore, pari al 2%. Le notevoli spese associate all’acquisto e alla vendita di Bitcoin sono l’unico modo in cui Grayscale può difendere le sue elevate commissioni di gestione.

GBTC è stato fondato nel 2013 e attualmente gestisce un patrimonio di oltre 18 miliardi di dollari.

Il tuo capitale è a rischio.

5. Fidelity Advantage Bitcoin ETF (FBTC)

Fidelity Advantage Bitcoin ETF (FBTC) si è costituito alla fine di novembre 2021, subito dopo il via libera della SEC, e dopo il lancio di altri ETF sul Bitcoin recensiti in precedenza. Fidelity ha subito cercato di dare accesso a tutti i tipi di investitori interessati agli ETF Bitcoin, grazie anche alla sua presenza nel mercato come leader nella fornitura di titoli.

Guida per principianti: Fidelity Advantage Bitcoin ETF

Se decidi di investire in Fidelity Bitcoin ETF, acquisisci in modo quasi diretto BTC. Quindi con questo strumento potrete diversificare il vostro portafoglio grazie al collegamento minimo di questo fondo con azioni, obbligazioni e liquidità. I bassi costi di gestione sono uno dei principali vantaggi di questo ETF Bitcoin. FBTC risulta uno dei meno costosi, che applica un costo annuo dello 0,40%.

Poiché questo fondo segue il prezzo del Bitcoin, è necessario essere consapevoli della natura volatile del mercato delle criptovalute. 

Se opti per registrare un conto, potresti avere diritto a benefici fiscali per quanto riguarda il Fidelity Bitcoin ETF.  In ultima istanza è utile sapere che questo strumento di investimento è quotato alla Borsa di Toronto ed è disponibile sia in valuta canadese che statunitense.

Il tuo capitale è a rischio.

6. Global X Blockchain & Bitcoin Strategy ETF (BITS)

Global X offre ETF su criptovalute sia a gestione passiva che attiva. La gestione attiva è utilizzata per controllare il Global X Blockchain & Bitcoin Strategy ETF (BITS). Global X Blockchain ETF (BKCH) è gestito in modo passivo.

Global X Blockchain & Bitcoin Strategy ETF: i migliori ETF Bitcoin

BITS ha un approccio di trading combinato in cui il tuo denaro viene investito in futures su bitcoin e in azioni blockchain, che comprendono aziende impegnate nel commercio e nell’estrazione di asset digitali, nonché aziende di applicazioni blockchain e servizi software. I guadagni futuri potrebbero essere enormi se si investe nelle migliori azioni blockchain.

Il fondo è composto principalmente da futures su bitcoin, con una parte consistente investita in BKCH. BITS ha la possibilità di diversificare il fondo in quanto detiene azioni di BKCH. Il patrimonio netto di BITS era di poco inferiore a 10 milioni di dollari alla fine di maggio 2023.

Il BITS ha costo pari allo 0,65% di commissioni di gestione, nonostante sia gestito attivamente. Il fondo mira ad aumentare il capitale nel lungo periodo.

L’obiettivo della strategia d’investimento di Global X, che si concentra sui futures bitcoin e sui titoli azionari legati alla tecnologia Blockchain, è quello di offrire agli investitori il meglio dei due mondi e distribuire l’allocazione in modo equo. Rendendo la curva dei futures relativa al prezzo spot, Global X sarà in grado di evitare problemi significativi di roll-cost.

Infine, può essere utile sapere che BITS ha cinque partecipazioni e viene negoziato sul Nasdaq.

Il tuo capitale è a rischio.

7. Simplify US Equity Plus GBTC ETF (SPBC)

Simplify US Equity Plus GBTC ETF (SPBC), è stato fondato nel maggio 2021 ed impiega un approccio d’investimento ibrido. Il fondo ha come obiettivo l’investimento del 100% del suo patrimonio in azioni statunitensi e offre il 10% della sua esposizione a Grayscale Bitcoin Trust.

Simplify US Equity Plus GBTC ETF - ETF Bitcoin

Questo fondo offre un rendimento teorico del 110% sull’investimento. Simplify investe la maggior parte del suo fondo in uno dei principali ETF S&P 500: iShares Core S&P 500 ETF. I futures E-mini S&P 500 costituiscono una frazione minore delle attività d’investimento di SPBC. Di conseguenza, il fondo è esposto a un mercato più ampio. Grazie a questa esposizione, SPBC è in grado di investire circa il 10% nel Grayscale Bitcoin Trust.

L’SPBC ha un patrimonio di 95 milioni di dollari alla fine di maggio 2023. Il fondo distribuisce denaro su base trimestrale e ha un rapporto di spesa dello 0,74%. Investendo in SPBC, si ha un’esposizione sia sulle azioni che sulle criptovalute, diversificando così il portafoglio.

Infine, è utile sottolineare che gli investimenti del fondo sono stati creati da Simplify per essere adatti agli investitori che ricercano una crescita del capitale a lungo termine.

Il tuo capitale è a rischio.

8. Purpose Bitcoin ETF (BTCC)

Lanciato nel febbraio 2021, Purpose Bitcoin ETF (BTCC) è stato il primo ETF su Bitcoin. Data la sua unicità, il BTCC ha attirato molta attenzione e l’entusiasmo è continuato a crescere anche dopo il lancio. Questo ETF Bitcoin segue il prezzo di BTC e viene negoziato sulla Borsa di Toronto.

ETF Bitcoin: Purpose Bitcoin ETF

Quindi, investendo in questo fondo, si acquista Bitcoin direttamente e perciò si consiglia una maggiore attenzione al cambiamento dei valori, data la volatilità del prezzo della crypto N°1.

Il BTCC ha attualmente un elevato rapporto di spese di gestione (MER), pari all’1%. È stato fissato un tetto massimo di spesa all’1,50% e trasferisce al cliente tutti i risparmi ottenuti al di sotto di tale livello.

Purpose Crypto Opportunities ETF è un altro noto prodotto offerto dall’azienda, specializzata in ETF sulle criptovalute. L’elevata liquidità del BTCC è stata assicurata da Purpose, che consente di acquistare e vendere azioni secondo le necessità, in modo da riequilibrare il proprio portafoglio.

Il tuo capitale è a rischio.

9. Bitwise Crypto Industry Innovators ETF (BITQ)

Dal suo lancio nel maggio 2021, il Bitwise Crypto Industry Innovators ETF (BITQ) si è posto come principale scopo l’investimento delle proprie risorse in criptovalute. Seguendo l’indice Bitwise Crypto Innovators 30, BITQ offre agli investitori l’accesso a uno dei più grandi fondi di asset crittografici al mondo.

Bitwise Crypto Industry Innovators ETF: ETF Bitcoin

Quest’azienda ha ricavato la maggior parte del suo reddito dell’investimento diretto in Bitcoin che è inclusa nell’indice. In alternativa, la maggior parte dei profitti dell’azienda deve essere detenuta in criptovaluta liquida.

BITQ ha presentato 30 partecipazioni e vanta un patrimonio netto di poco superiore ai 60 milioni di dollari alla fine del secondo trimestre del 2023. Galaxy Digital Holdings, Microstrategy e Coinbase Global sono state le sue tre principali partecipazioni. Se decidi di investire in BITQ, dovrai sostenere delle commissioni di gestione pari allo 0,85% annuo.

Inoltre, consentendo agli investitori di acquistare azioni di società di criptovalute senza possedere effettivamente alcuna criptovaluta, Bitwise stabilisce un motivo per investire nel fondo. In questo modo si può stare lontani dalla volatilità del mercato delle criptovalute. Investire in aziende che offrono piattaforme di trading e che si occupano di mining di Bitcoin permette di partecipare all’ecosistema delle criptovalute in maniera indiretta ma altamente profittevole.

Il tuo capitale è a rischio.

Che cos’è esattamente un ETF Bitcoin?

È sempre molto importante capire la natura dell’oggetto del nostro investimento, vorremmo iniziare questo paragrafo approfondendo brevemente il significato del termine: ETF Bitcoin. 

La sigla ETF sta letteralmente per “Exchange Traded Fund”, ovvero “fondi (d’investimento) quotati sui mercati“, e rappresenta un vero e proprio fondo d’investimento ancorato all’andamento di un determinato asset (o ad un paniere di asset).

Gli ETF Bitcoin rappresentano una nuova frontiera nel settore degli investimenti su asset crittografici. Si tratta quindi di specifici fondi, ancorati all’andamento del Bitcoin, che come sappiamo rappresenta la criptovaluta più capitalizzata al mondo.

Le somiglianze che troviamo negli ETF Bitcoin con i più comuni ETF azionari sono numerose. Innanzitutto l’obiettivo principale dell’ETF è quello di seguire l’andamento delle performance di un asset sottostante, in questo caso il Bitcoin senza però rischiare un esposizione diretta su questi asset. 

Per operare l’ETF può seguire due modalità:

  1. Acquistare direttamente l’asset sottostante, quindi il Bitcoin fisico.
  2. Emettere dei contratti a scadenza, operando con derivati, ma senza detenere fisicamente il sottostante. Questo tipo di operazione viene definita ETF Bitcoin Futures.

Sicuramente l’investimento su un ETF Bitcoin futures è una soluzione alternativa. A differenza di un fondo che investe direttamente in Bitcoin, questo è tipicamente meno volatile. Di norma, i componenti degli ETF Bitcoin sono la crypto BTC e attività collegate al prezzo del Bitcoin. 

Migliori ETF Bitcoin

Molti investitori si trovano bene con gli ETF Bitcoin poiché li aiuta a diversificare il proprio portafoglio mantenendo un profilo di rischio decisamente basso. 

Alcuni ETF Bitcoin investono in futures Bitcoin e nel mercato azionario collegato alle crypto.

Il vantaggio principale di investire in un ETF Bitcoin è quello di ottenere un’esposizione nel mondo dei bitcoin senza dover affrontare le costose commissioni di transazione o la sfida di trovare un deposito sicuro. Tutto ciò sarà gestito dalla società che offre l’ETF Bitcoin, la quale provvederà anche a riequilibrare le partecipazioni per garantire una crescita del capitale a lungo termine.

Il percorso di approvazione degli  ETF Bitcoin

Il percorso degli ETF Bitcoin sui mercati globali è stato abbastanza tortuoso ed ancora oggi la SEC (Securities and Exchange Commission) non ha approvato alcun ETF che detenga Bitcoin. Ha invece approvato gli ETF legati ai contratti futures sul Bitcoin.

Molte società hanno lamentato come in questo modo si rimanga  indietro, negando la possibilità agli investitori di essere autonomi in questo senso, mentre paesi come il Canada, il Brasile e Dubai offrono ETF Bitcoin Spot.

Approvazione dei Crypto Futures da parte della SEC

Poiché le autorità finanziarie statunitensi sorvegliano tali prodotti sulle piattaforme, la SEC ha approvato un ETF Bitcoin contenente futures sulle criptovalute. Poiché la vigilanza sui siti che forniscono asset digitali è scarsa o nulla, la Sec risulta restia ad approvare gli investimenti su ETF Bitcoin spot.

Tentativo di ottenere l’approvazione da parte di Grayscale

Sono state respinte dalla SEC diverse richieste di ETF Bitcoin, e persino le ambizioni di Grayscale di convertire il suo fondo Bitcoin da 40 miliardi di dollari in EFT non hanno avuto un esito positivo, almeno per ora. Il ricorso di Grayscale è stato sostenuto da migliaia di investitori in criptovalute che ritengono che la finestra per l’approvazione di un ETF sul bitcoin sia ormai chiusa da tempo. Tuttavia, la SEC ha dichiarato che resisterà alle pressioni.

Per l’autorizzazione a fornire ETF spot Bitcoin, Grayscale ha minacciato di intentare una causa alla SEC.

I Bitcoin ETF rappresentano un buon investimento?

Se sei alle prime armi sicuramente investire in un ETF Bitcoin può risultare di più facile comprensione e gestione. Molti investitori per questo motivo hanno deciso di approcciarsi a questo tipo di strumento per muovere i primi passi su crypto come il Bitcoin, grazie anche al fatto che operando su un ETF Bitcoin si hanno commissioni e costi di gestione decisamente bassi rispetto ad altre modalità d’investimento. 

In questo paragrafo vorremmo concentrarci sulle caratteristiche che rendono gli Exchange Traded Funds Bitcoin uno strumento appetibile e sicuro per l’investimento.

La gestione del Fondo è attiva

La maggior parte degli ETF Bitcoin sono gestiti attivamente. I futures e i bitcoin vengono acquistati e venduti dai gestori dei fondi per conto degli investitori. Di conseguenza, non dovrai preoccuparti di riequilibrare il tuo portafoglio.

Il vantaggio principale degli ETF a gestione attiva è che l’obiettivo principale del gestore è quello di ottenere risultati ottimi in grado di superare il mercato. A differenza dei sopracitati, i fondi a gestione passiva hanno l’obiettivo di ottenere le stesse performance dei fondi che seguono. Gli ETF Bitcoin sono quindi l’opzione migliore se si desidera investire in Bitcoin e altre criptovalute con meno rischi rispetto all’acquisto diretto delle monete.

Si possono ridurre le commissioni di trading

Uno dei tanti motivi che costringono molti investitori a non investire in Bitcoin sono i vari step intermedi prima di effettuare effettivamente l’acquisto di BTC. Sicuramente è necessario registrare un conto e verificare i propri dati presentando dei documenti che attestino la titolarità dell’investitore.

Se si vuole cominciare a fare trading di Bitcoin, bisogna tenere conto che ogni volta che si registra una transazione, si paga anche una commissione.

Investire in un ETF Bitcoin non solo ti fa risparmiare tempo, ma elimina anche il costo di ogni operazione. Il fondo ti addebita un costo di gestione per l’ investimento annuale. Se fai trading di frequente sulle borse delle criptovalute, puoi risparmiare scegliendo un fondo con un basso rapporto di costo di gestione.

Ti consente di diversificare

La principale distinzione tra un ETF azionario e un ETF Bitcoin è rappresentata dalla selezione degli investimenti. Gli ETF su titoli si concentrano su obbligazioni e azioni. Tuttavia, con gli Exchange Traded Funds Bitcoin è possibile diversificare il proprio portafoglio investendo in azioni e criptovalute. La possibilità di investire in futures sul Bitcoin e di evitare la volatilità che gli acquirenti della valuta devono affrontare è un ulteriore vantaggio di questi strumenti.

Infine, è anche possibile accedere direttamente al Bitcoin investendo in determinati ETF. È possibile, altresì, investire in futures sul Bitcoin e nel mercato azionario utilizzando altri fondi specifici, come abbiamo osservato nella classifica riportata in questa guida. Si possono possedere azioni di società DeFi e piattaforme di mining di bitcoin.

Come investire sui migliori Bitcoin ETF?

Sicuramente ti sei chiesto qual è il modo migliore per iniziare a investire in Exchange Traded Funds Bitcoin.
Dopo un’analisi accurata delle piattaforme a disposizione nel mercato i nostri esperti hanno individuato due piattaforme che soddisfano al meglio i nostri criteri di sicurezza, affidabilità e usabilità  e di seguito vogliamo illustrati le caratteristiche principali di queste due piattaforme per aiutarti nella scelta.

Capital.com – la migliore per investire in ETF Crypto e bitcoin

Il migliore broker presente nel mercato è sicuramente Capital.com. Questa piattaforma è completa di tutti gli strumenti cheCapital.com: la migliore piattaforma per comprare ETF Bitcoin servono ad un investitore ed è molto semplice da usare.

Una delle caratteristiche più rilevanti è sicuramente la possibilità di investimenti in ETF a zero commissioni, e grazie ad un deposito minimo di $20, potrai iniziare ad investire subito negli ETF Bitcoin di tuo interesse.

La leva finanziaria applicata dalla piattaforma, è un’altra caratteristica che ha attirato l’attenzione dei nostri esperti, poiché è possibile applicare nel trading di ETF una leva massima di 1:5, che è possibile estendere a molti altri asset negoziabili tramite CFD come indici di borsa, materie prime o le coppie di Forex. 

Capital.com: investire in ETF Bitcoion

È importante notare come con capital.com è possibile fare trading sia al rialzo che al ribasso, ottenendo profitti sia dall’incremento che dal calo dei prezzi di un ETF.

Il 73.81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.

XTB – Ottima piattaforma per principianti

Logo XTB

La solidità della piattaforma di intermediazione finanziaria XTB, è dimostrata anche dalla sua quotazione in borsa, simbolo di chiarezza e trasparenza verso i suoi clienti.

Con la sua presenza in tutto il mondo attraverso sedi distaccate, XTB ha conquistato la fiducia degli investitori anche grazie ai plus che offre. Una delle caratteristiche principali di XTB consiste nel non richiedere una somma minima per il deposito, il che rende i servizi accessibili ad ogni tipologia di investitore. 

Con oltre 2.000 asset disponibili all’interno della piattaforma, tra cui 48 coppie di forex, 1500 azioni e 35 indici di Borsa, e numerose coppie di crypto, XTB è ideale per i trader intraday. 

XTB: guida ai migliori ETF Bitcoin

In ultima istanza, tra le tante funzionalità offerte dalla piattaforma vorremmo segnalare sia il conto demo, molto utile per gli utenti alle prime armi, sia per gli amanti di MetaTrader 4 la presenza del software all’interno della piattaforma, che offre tutti gli strumenti di analisi utili per le operazioni di investimento.

Il tuo capitale è a rischio.

Conclusione

In questa guida hai potuto constatare che le opzioni di investimento per gli Exchange Traded Funds Bitcoin sono molteplici e di natura variegata, anche per gli investitori italiani. Acquistare un ETF che replica Bitcoin può  rappresentare comunque un rischio vista l’alta volatilità delle criptovalute, tuttavia garantisce un esposizione indiretta a questa tipologia di asset, proteggendo gli investitori da sorprese inaspettate.

Quindi se sei intenzionato ad investire nel mondo crypto, farlo tramite gli ETF Bitcoin potrebbe essere vantaggioso grazie al fatto che non dovrai essere tu ad occuparti della gestione diretta del sottostante. Ti consigliamo comunque di effettuare le dovute ricerche prima di investire, in modo che tu possa comprendere a pieno ciò in cui stai investendo e le varie sfaccettature di questi particolari  fondi d’investimento.

Sicuramente, affidarsi ad una buona piattaforma per i tuoi futuri investimenti ti aiuterà a definire al meglio i tuoi acquisti, per questo all’interno di questa guida abbiamo segnalato Capital.com come migliore piattaforma su cui fare il tuo investimento in ETF Bitcoin su borsa italiana, in totale sicurezza. 

L’affidabilità di Capital.com è stata testata dai nostri esperti e dai moltissimi utenti che si sono affidati con grande successo a questo broker per i propri investimenti.

Capital.com: la migliore piattaforma per investire in ETF Bitcoin

Capital.com: la migliore piattaforma per comprare ETF Bitcoin

Il 73.81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.

Domande frequenti

Cos’è un ETF Bitcoin?

Qual è il miglior ETF Bitcoin?

Come comprare un ETF Bitcoin?